-
414 Blocco B, ZT Times Plaza, Wuhan, Hubei, Cina
Blog
Leggi sui monopattini elettrici negli Stati Uniti - Panoramica Stato per Stato
Sintesi
Le leggi sugli scooter elettrici negli Stati Uniti sono caratterizzate da un quadro normativo decentralizzato, con i singoli Stati e le giurisdizioni locali che hanno l'autorità di stabilire le proprie norme che ne regolano l'uso. Questo approccio statale ha dato luogo a un complesso mosaico di norme che possono variare notevolmente da uno Stato all'altro, interessando aspetti quali l'immatricolazione, l'assicurazione, i limiti di velocità e i requisiti per l'uso del casco. La crescente popolarità delle scooter elettrici come modalità di trasporto urbano ha attirato l'attenzione su queste normative, nonché sui problemi di sicurezza e sulle potenziali controversie legate al loro utilizzo sulle strade pubbliche.
Mentre le linee guida federali forniscono un quadro generale, i regolamenti specifici sono in gran parte determinati dalle leggi statali e locali, che portano a variazioni significative. Ad esempio, alcuni Stati, come il Delaware e la Pennsylvania, hanno emanato divieti assoluti sull'uso degli scooter sulle strade pubbliche, mentre altri ne consentono l'uso con limitazioni specifiche. Le autorità locali hanno spesso la discrezione di formulare le proprie linee guida, dando luogo a situazioni in cui i motociclisti incontrano regole diverse a seconda del luogo in cui si trovano, complicando così la conformità per gli utenti.
La sicurezza rimane una preoccupazione fondamentale nell'ambito della crescente adozione di scooter elettrici. I rapporti indicano che le lesioni associate all'uso degli scooter elettrici sono in aumento, con un numero significativo di incidenti che comportano lesioni alla testa e altri incidenti gravi. Ciò ha scatenato dibattiti sull'efficacia delle normative esistenti e sulla necessità di misure di sicurezza complete, tra cui leggi obbligatorie sui caschi e infrastrutture adeguate per supportare pratiche di guida sicure.
Il panorama eterogeneo delle leggi sugli scooter elettrici e le sfide di sicurezza ad esse associate evidenziano la necessità di un approccio normativo più coeso che possa affrontare efficacemente le complessità dell'utilizzo degli scooter elettrici, promuovendo al contempo comportamenti di guida sicuri e accogliendo la crescente domanda di soluzioni di micromobilità in ambiente urbano.
Regolamenti federali
I regolamenti federali relativi agli scooter elettrici e biciclette sono generalmente ampie, lasciando le specifiche dell'applicazione e della legislazione in gran parte alle giurisdizioni statali e locali. Questo approccio decentralizzato consente ai singoli Stati e alle municipalità di stabilire le proprie regole, che possono variare in modo significativo. Per esempio, alcuni Stati possono imporre limitazioni severe all'uso degli scooter elettrici, mentre altri possono optare per un divieto assoluto di utilizzo sulle strade pubbliche, come nel caso di Delaware, Idaho e Pennsylvania.
Autorità locali e leggi statali
L'assenza di norme specifiche a livello statale non implica che gli scooter elettrici siano consentiti o vietati. Al contrario, le autorità locali hanno spesso il potere di formulare le proprie linee guida per l'uso degli scooter elettrici nelle loro aree. Nelle situazioni in cui i regolamenti locali non sono in conflitto con le leggi statali, le norme locali hanno generalmente la precedenza. Questo panorama legale significa che i motociclisti possono trovarsi di fronte a un mosaico di norme in base al luogo in cui si trovano.
Regolamenti chiave
Le leggi sugli scooter elettrici negli Stati Uniti possono comprendere varie categorie, tra cui, a titolo esemplificativo, le seguenti:
Registrazione e assicurazione
Molti Stati hanno requisiti diversi per la registrazione degli scooter elettrici e la necessità di una copertura assicurativa. Queste variazioni possono creare confusione nei motociclisti che cercano di orientarsi nel quadro normativo.
Leggi sul casco
Mentre alcuni Stati impongono l'uso del casco a tutti gli operatori di scooter, altri non prevedono tali norme. Questa incoerenza sottolinea l'importanza di indossare sempre il casco, indipendentemente dalle leggi locali, per garantire la sicurezza durante la guida.
Limiti di velocità e limiti di età
I regolamenti possono anche dettare limiti di velocità massima per gli scooter elettrici e stabilire requisiti di età per gli operatori. Queste regole mirano a promuovere la sicurezza e le pratiche di guida responsabile, ma possono variare notevolmente da una giurisdizione all'altra.

Panoramica Stato per Stato
Le normative sugli scooter elettrici negli Stati Uniti variano in modo significativo a seconda della giurisdizione statale e locale. Sebbene esistano linee guida federali sull'uso degli scooter elettrici, le specifiche sono spesso determinate a livello statale, il che porta a un mosaico di leggi e regolamenti in tutto il Paese.
Regolamenti generali
La maggior parte degli Stati consente ai monopattini elettrici di circolare sulle strade pubbliche, limitando in genere la velocità a 20 miglia orarie e richiedendo che i monopattini abbiano una potenza massima del motore di 750 Watt. Tuttavia, le municipalità locali possono imporre ulteriori restrizioni o veri e propri divieti. Ad esempio, Stati come il Delaware, l'Idaho e la Pennsylvania hanno vietato completamente l'uso degli scooter elettrici sulle strade.
Limiti di velocità e attrezzature
Gli Stati impongono limiti di velocità diversi per gli scooter elettrici, con regolamenti che spesso vanno dalle 10 miglia orarie di Washington, D.C., alle 25 miglia orarie del Michigan. Tutti gli scooter devono essere dotati di una luce anteriore bianca e di una luce rossa o di un catarifrangente posteriore per garantire la sicurezza.
Età e requisiti del casco
L'età minima per guidare uno scooter elettrico è generalmente fissata a 16 anni. Alcuni Stati impongono l'uso del casco a tutti i motociclisti, mentre altri lo richiedono solo ai minori di 18 anni. Possono esistere informazioni contrastanti sui requisiti per il casco e la patente, per cui è essenziale che i motociclisti verifichino le leggi locali.
Regolamenti dei singoli Stati
New York
New York ha legalizzato i monopattini elettrici nell'agosto del 2020, consentendone l'utilizzo a chi ha almeno 16 anni. I caschi sono obbligatori per i minori di 18 anni e la guida sui marciapiedi è vietata. Inoltre, gli scooter non possono essere utilizzati su strade con un limite di velocità superiore a 30 miglia orarie.
California
La California ha norme severe per gli scooter elettrici, che richiedono che i conducenti abbiano almeno 16 anni e siano in possesso di una patente di guida o di un permesso valido. I caschi sono obbligatori per i minori di 18 anni e gli scooter devono rimanere all'interno delle corsie ciclabili designate, quando disponibili.
Colorado
In Colorado, gli scooter elettrici sono consentiti sulle strade con limiti di velocità pari o inferiori a 30 miglia orarie. I conducenti devono avere almeno 16 anni e i minori di 18 anni devono indossare il casco. La guida sui marciapiedi è consentita a una velocità massima di 6 miglia orarie.
Connecticut
La normativa del Connecticut prevede che i motociclisti debbano informarsi presso le autorità locali per quanto riguarda le licenze e la registrazione, mentre alcuni Stati come la Carolina del Nord e le Hawaii richiedono la registrazione da parte della motorizzazione per gli scooter elettrici personali. In generale, è fondamentale tenersi aggiornati sulle leggi locali.
Altri Stati
Florida: Gli scooter elettrici sono ammessi sulle strade pubbliche, ma le regole specifiche possono variare a seconda della città. Illinois: Gli scooter devono essere registrati e lo Stato ha un limite di velocità di 20 miglia orarie. Indiana: Gli scooter elettrici sono raggruppati con le moto e l'uso del casco è obbligatorio per i minori di 18 anni. Kansas: I conducenti possono utilizzare gli scooter ovunque senza obbligo di casco, ma non possono circolare sui marciapiedi o sulle autostrade. Michigan: Il limite massimo di velocità per gli scooter è fissato a 25 miglia orarie.

Problemi di sicurezza
Gli scooter elettrici sono diventati un mezzo di trasporto popolare negli ambienti urbani, ma la loro rapida proliferazione ha sollevato notevoli problemi di sicurezza. Un'analisi di scoping ha messo in evidenza diversi problemi di sicurezza associati a e-scooter tra cui i comportamenti rischiosi dei conducenti e l'affidabilità degli scooter stessi. Per affrontare questi problemi, è fondamentale adottare misure di sicurezza complete in linea con iniziative come Vision Zero e l'Approccio al Sistema Sicuro, che sottolineano l'importanza di un sistema di trasporto multimodale.
Lesioni comuni e fattori di incidente
Tra il 2014 e il 2018 sono stati segnalati quasi 40.000 infortuni legati all'uso di e-scooter, con una parte significativa che ha coinvolto persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Le lesioni più comuni includono fratture, contusioni e lacerazioni, con circa un terzo dei pazienti che subiscono lesioni alla testa, più del doppio rispetto agli incidenti in bicicletta. Tra i fattori che contribuiscono a queste lesioni vi sono spesso i pericoli ambientali: la metà dei partecipanti a uno studio del CDC ha riferito che le condizioni della superficie, come buche o crepe nella strada, hanno avuto un ruolo nei loro incidenti.
Strategie di mitigazione del rischio
Per migliorare la sicurezza dei conducenti di e-scooter, sono state suggerite diverse misure preventive. Queste includono campagne di sensibilizzazione mirate ai giovani ciclisti, che sono colpiti in modo sproporzionato dalle lesioni da e-scooter. Inoltre, le norme che controllano la disponibilità e la velocità degli e-scooter nei periodi ad alto rischio, come i fine settimana e le ore notturne, potrebbero ridurre l'incidenza degli incidenti. Altre raccomandazioni riguardano il miglioramento dell'accesso ai caschi, l'applicazione più rigorosa delle norme relative all'alcol e il miglioramento dell'assistenza post-incidente per i motociclisti feriti.
Raccomandazioni su infrastrutture e politiche
I pianificatori e i responsabili delle politiche sono incoraggiati a dare priorità allo sviluppo di infrastruttura per la micromobilità elettronicache comprende caratteristiche come percorsi dedicati e strutture di ricarica. Inoltre, le misure di moderazione del traffico automobilistico, come la riduzione dei limiti di velocità, il restringimento delle corsie e le intersezioni rialzate, sono fondamentali per creare un ambiente più sicuro per gli utenti di e-scooter. Migliorando le infrastrutture e implementando programmi di prevenzione completi, è possibile ridurre significativamente la frequenza e la gravità degli infortuni legati agli e-scooter.

Tassi di adozione e di utilizzo
I monopattini elettrici si sono affermati come modalità di trasporto popolare in vari ambienti urbani degli Stati Uniti, e la California è stata un importante pioniere nel movimento della micromobilità condivisa. Lo Stato è sede di importanti aziende come Bird, Lime e Spin, che hanno svolto un ruolo cruciale nell'adozione e nell'espansione dei servizi di scooter elettrici.
Panoramica dei modelli di utilizzo
Con la proliferazione dei servizi di e-scooter condivisi, essi sono sempre più integrati nelle applicazioni di Mobility as a Service (MaaS), consentendo agli utenti di localizzare, prenotare e utilizzare gli scooter comodamente tramite applicazioni mobili. Questa flessibilità li ha resi un'opzione interessante per gli spostamenti brevi, in particolare per i collegamenti di primo e ultimo miglio con i centri urbani. trasporto pubblico. La ricerca indica che l'introduzione degli e-scooter può influenzare la domanda di trasporto pubblico, con potenziali spostamenti nella generazione e nell'attrazione di viaggi nelle aree urbane.
Legislazione e regolamenti
La California ha stabilito un quadro legislativo che regola gli scooter elettrici, delineato nel Vehicle Code § 21235. La legislazione include requisiti di età e di licenza, stabilendo che i conducenti devono avere almeno 16 anni e possedere una patente di guida valida o un permesso di istruzione. Inoltre, i motociclisti di età inferiore ai 18 anni sono tenuti a indossare caschi omologati e gli scooter sono limitati a una velocità massima di 15 miglia orarie per migliorare la sicurezza. Queste norme mirano a creare un ambiente di guida più sicuro e a facilitare un uso responsabile degli scooter.
Impatto sul trasporto pubblico
La ricerca che analizza l'impatto di scooter elettrici condivisi sul trasporto pubblico in città come Santiago del Cile, evidenzia la complessità di come questi servizi influenzino l'uso del trasporto pubblico. L'analisi utilizza la regressione binomiale negativa con un approccio basato sulla differenza nelle differenze, concentrandosi sia sulla generazione di viaggi che sulle metriche di attrazione. Considerando i fattori demografici e gli indicatori di accessibilità, gli studi mirano a capire come la diffusione degli e-scooter condivisi alteri il comportamento di viaggio e la domanda di trasporto pubblico.
Considerazioni sulla sicurezza
Nonostante i loro vantaggi, gli e-scooter condivisi sollevano anche problemi di sicurezza. Gli studi mostrano una correlazione tra l'uso degli scooter e l'andamento degli infortuni, sottolineando la necessità di migliorare la progettazione delle strade e l'educazione dei conducenti per ridurre i rischi. L'applicazione efficace delle normative esistenti, comprese quelle sui caschi e sul comportamento di guida, è essenziale per migliorare la sicurezza dei conducenti e l'accettazione generale dei servizi di e-scooter da parte del pubblico. Con l'aumento dei tassi di adozione, l'enfasi sulla sicurezza e sulle infrastrutture sarà fondamentale per plasmare il futuro dell'uso degli scooter elettrici nei paesaggi urbani.
Sanzioni e violazioni comuni
Le leggi sugli scooter elettrici variano notevolmente negli Stati Uniti e comportano sanzioni e multe diverse in caso di violazione. Le infrazioni più comuni includono il superamento dei limiti di velocità, la guida senza casco e l'utilizzo di scooter senza regolare registrazione o assicurazione.
Multe per eccesso di velocità e violazione del casco
Una delle violazioni più frequenti è il superamento del limite di velocità, che può comportare multe che vanno da $50 a $150 in Stati come l'Ohio e la California. In California, i motociclisti di età inferiore ai 16 anni sorpresi a guidare uno scooter elettrico rischiano multe di circa $200. Inoltre, in molte giurisdizioni vigono leggi che impongono l'uso del casco, con sanzioni che vanno da $25 a $100 in caso di inosservanza.
Conseguenze dell'equitazione illegale
Le sanzioni per la guida illegale possono aumentare con le infrazioni ripetute. I trasgressori della prima volta possono ricevere avvertimenti o multe minori, mentre le violazioni successive possono portare a conseguenze più severe, tra cui il potenziale sequestro dello scooter o addirittura la sospensione della patente di guida. Alcuni Stati possono richiedere che gli scooter elettrici siano registrati e assicurati; la mancata osservanza di tale obbligo può comportare multe significative e ripercussioni legali.
Violazioni comuni
La guida in aree vietate, come i marciapiedi, è un'altra violazione comune che può comportare multe o avvertimenti. Inoltre, la mancanza di freni funzionanti o la guida sotto l'effetto dell'alcol sono infrazioni gravi che possono comportare sanzioni, a testimonianza di una più ampia preoccupazione per la sicurezza dei motociclisti e l'ordine pubblico. L'educazione è spesso enfatizzata per i trasgressori della prima volta, e molti Stati preferiscono educare piuttosto che applicare rigorosamente misure punitive all'inizio.
Tendenze delle sanzioni
Con la continua crescita della popolarità degli scooter elettrici, il panorama delle sanzioni è destinato ad evolversi. Molte città stanno esaminando i propri regolamenti e stanno valutando l'opportunità di applicare misure più severe e più complete di sicurezza volte a ridurre gli incidenti e le lesioni tra i conducenti. Anche la necessità di campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani ciclisti e l'implementazione di tecnologie per il controllo del rispetto delle norme potrebbero influenzare le normative future.
Futuro
Il futuro degli scooter elettrici in trasporto urbano è pronta a trasformarsi in modo significativo, man mano che le città si evolvono per accogliere questi veicoli. Con i progressi nella tecnologia delle batterie e l'integrazione di infrastrutture cittadine intelligenti, gli scooter elettrici (e-scooter) diventeranno probabilmente un mezzo di trasporto primario per gli abitanti delle città, offrendo un'alternativa facile da usare ed ecologica ai veicoli tradizionali.
Integrazione con la tecnologia autonoma
L'integrazione della tecnologia autonoma negli scooter elettrici è già in corso e promette di migliorare la sicurezza e l'efficienza nelle strade urbane. Gli scooter a guida autonoma, dotati di sensori avanzati e sistemi intelligenti, possono potenzialmente ridurre i rischi di incidenti e ottimizzare i percorsi per risparmiare tempo. Questa integrazione non solo segna un balzo in avanti nella mobilità urbana, ma evidenzia anche il passaggio in corso verso un ecosistema di trasporto più connesso.
Tendenze della mobilità urbana
Man mano che i paesaggi urbani si adattano ad accogliere gli e-scooter, la pianificazione urbana sarà fondamentale per garantirne un uso sicuro ed efficace. Gli elementi chiave di una progettazione urbana efficace includono la creazione di corsie dedicate agli e-scooter, ampi parcheggi vicino agli snodi di transito e regolamenti urbanistici aggiornati per facilitare il deposito e gli spostamenti degli e-scooter. Con l'adozione di queste misure, gli e-scooter potranno consolidare il loro ruolo nella riduzione della congestione del traffico e delle emissioni di anidride carbonica, rafforzando il loro status di punto fermo della mobilità urbana moderna.
Trasporto sostenibile
Lo slancio che circonda gli scooter elettrici è indicativo di una tendenza più ampia verso soluzioni di trasporto urbano sostenibile. Man mano che le città continuano a innovare e a integrare questi veicoli nei loro sistemi di trasporto, gli e-scooter svolgeranno un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro più pulito e intelligente per la mobilità urbana. I progressi in corso e gli sviluppi delle infrastrutture determineranno se gli e-scooter rimarranno una tendenza passeggera o se si evolveranno in una componente essenziale del panorama del trasporto urbano.